• Home
  • Chi siamo
  • Compagnie
    ToremarMoby LineBluNavyCorsica Ferries
  • Porti
    Porto di PiombinoPorto di CavoPortoferraioRio Marina
  • Contatti
  • Acquista Biglietto

Porto di Piombino

Come arrivare al porto Piombino e cosa fare in attesa del tuo traghetto.

Prima di prenotare il tuo viaggio hai verificato gli orari dei traghetti piombino/elba ed hai visto che avrai del tempo a disposizione per conoscere la città di Piombino? ecco qualche consiglio utile per te e come arrivare al porto.

Prima di tutto un po’ di storia.

Il Paese ed il Porto di Piombino hanno una storia antichissima, e già ai tempi degli Etruschi, nell’epoca della Dodecapoli etrusca, erano di grande rilievo.

La città inizialmente era concentrata nel borgo di Populonia, ma dopo ripetuti attacchi la decisione degli abitanti fu di spostarsi nel versante opposto, l’attuale territorio di Piombino.

Conosciuta per lo sbarco del minerale di ferro che vedeva arrivare dall’isola d’ Elba, Piombino, nel 1162 entrò a far parte del protettorato di Pisa.

Con la successiva crisi e decadenza di Pisa, Piombino riuscì sempre più a delimitare la propria autonomia sia politica che economica, fino a raggiungere il culmine con la nascita dello stato, con Gherardo il dominio degli Appiani, che durò per oltre quattro secoli.

Fu poi Napoleone Bonaparte nel 1805 ad unire il Principato di Piombino con quello di Lucca assegnandolo alla sorella Elisa Bonaparte.

Nel XIX secolo, con la nascita degli impianti siderurgici, ci fu per il porto di Piombino un’immensa crescita che portò alla costruzione di un molo e 4 pontili.

Ma la crescita venne bloccata alla fine della seconda guerra mondiale, dove il porto di Piombino si presentava quasi completamente distrutto, per poi però riprendersi e conoscere un ulteriore sviluppo negli anni sessanta grazie al grande turismo verso l’isola d’Elba, che tutt’oggi trasporta un milione di passeggeri al giorno.

Come arrivare al porto di Piombino

I modi per raggiungere il porto di Piombino sono molteplici scegliete voi stessi come arrivare.

Auto in base alla vostra provenienza:

Nord

Da Milano prendere l’autostrada A1, a Parma Ovest continuare sull’autostrada A15, poi autostrada A12 Genova – Livorno, uscire a Rosignano Marittimo e proseguire sulla superstrada SS 1 Aurelia in direzione Venturina – Piombino – Isola d’Elba, seguire indicazioni per Piombino.

Sud

A Roma immettersi nell’autostrada A12 in direzione di Civitavecchia, proseguire sulla superstrada SS 1 Aurelia in direzione di Grosseto, continuare in direzione Venturina – Piombino – Isola d’Elba, seguire indicazioni per Piombino.

Treno

* Stazione ferroviaria di Piombino

* Stazione ferroviaria di Piombino Marittima (di fronte al porto di Piombino)

Dalla stazione di Piombino Centrale c’è il collegamento veloce a Piombino Marittima (3 minuti circa).

Per consultare gli orari dei treni visitare il sito web delle Ferrovie dello Stato www.ferroviedellostato.it/.

Aereo

* Aeroporto di Pisa (105 km circa)

* Aeroporto di Firenze (165 km circa)

Mare

Porto di Piombino che fornisce tratte con le migliori compagnie di navigazione come: Tore mar, Moby Lines, Corsica Ferries e BluNavy

Cosa visitare a Piombino prima di arrivare all isola d ‘elba

1. Centro storico e Corso Vittorio Emanuele II

Come tutti i piccoli borghi italiani, Piombino presenta il suo corso principale con un’abbondanza di ristoranti, trattorie e tutto il fascino dei piccoli vicoli in cui perdersi pieni di storia.

2. Gli edifici Medievali

Sicuramente non passano inosservati Il Rivellino, una vera e propria fortezza e il tozzo Torrione nato come porta di accesso alla città. Oggi soprattutto il Rivellino d’estate è un posto pieno di concerti ed eventi culturali.

3. Piazza Bovio

La terrazza sul mare che cercavate per ammirare la bellezza dell’Arcipelago Toscano, una grande piazza pedonale da cui si vede l’isola d’Elba, gli isolotti di Palmaiola e Cerboli e se siete fortunati ed il tempo è nitido potrete vedere anche la Corsica.

4.Musei

Museo Archeologico del Territorio e di Populonia situato nella Cittadella per la precisione nell’edificio che fu l’abitazione di Elisa Bonaparte che raccoglie oggetti e corredi funerari ritrovati con le campagne di scavo.

Che sfrutta sempre la grande vista verso il mare è il Museo del Castello, come particolarità ha la sezione dedicata a Leonardo da Vinci, il quale più volte soggiornò a Piombino e addirittura aiutò con varie progettazioni.

Per chi ama invece le ceramiche o vuole un perso multimediale ed interattivo per conoscere la storia di Piombino esiste il Museo delle Ceramiche.

5. le spiagge di Piombino

Se volete prima di partire per le bellezze dell’Elba approfittare della vita balneare di Piombino vi suggeriamo qualche spiaggia in vicinanza.

Salivoli, spiaggia dalla sabbia scura, con stabilimenti balneari e un porticciolo turistico

Superando Salivoli si trova la spiaggia di Calamoresca alla quale si accede attraverso un sentiero in discesa ma comodo da fare.

Sempre proseguendo in questa direzione, con la possibilità anche di un percorso da fare a piedi, è possibile raggiungere il Golfo di Baratti. Fate attenzione, per il percorso a piedi ci vogliono non meno di 4 ore, ma c’è comunque la possibilità di tornare a Piombino in autobus.

Andando invece in macchina c’è la possibilità di arrivare al Parco costiero della Sterpaia, andando in direzione Riotorto-Follonica dove troverete una spiaggia Bandiera Blu con i suoi stabilimenti balneari e parcheggi.

en



(Overall vehicle dimensions including roof/rear rack and ev. Load)

BigliettiTraghettiElba.it è un portale gestito da Medialab Software Engineering
S.R. 71 Umbro Casentinese, 84 - Loc. Po' Bandino 06062 Città della Pieve (PG) - www.medialabinformatica.it - Partita Iva 00915830525

La biglietteria ed il sistema SPOT (Sistema Prenotazione Online Traghetti) sono gestiti da Penta S.r.l.
Piazza Marinai d'Italia, 12 - Portoferraio (LI) Aut. Prov. LI 113 del 11/12/1995 - Partita Iva 00963600499

Scopri tutte le nostre destinazioni:

  • Corsica
  • Sicilia
  • Golfo di Napoli
  • Isola del Giglio
  • Sardegna
  • Isole Pontine
  • Isole Tremiti

Copyright 2025 - Biglietti Traghetti Elba


Powered by MediaLab
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. ACCEPT Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA